

PMA e consulenza
L'infertilità è una variabile imprevista che può ostacolare la possibilità di realizzare il progetto condiviso di concepire un figlio.
Cos'è la procreazione medicalmente assistita (PMA)?
Per PMA si intende l’insieme di tutti quei trattamenti per la fertilità nei quali i gameti, sia femminili (ovociti) che maschili (spermatozoi), vengono trattati al fine di determinare il processo riproduttivo.
Queste tecniche sono utilizzate per aiutare il concepimento in tutte le coppie laddove questo non possa riuscire spontaneamente.
Ogni tecnica ha un diverso grado di invasivita':
Tecniche di primo livello: HIUI (Inseminazione Intrauterina semplice ) con seme del partner
Tecniche di secondo e terzo livello: FIVET( fecondazione in vitro embrio transfer) o IVF (in vitro fertilization); ICSI (iniezione intracitoplasmatica di un singolo spermatozoo); GIFT (gamete intrafallopian transfer); PRELIEVI TESTICOLARI di spermatozoi in caso di azoospermia.
Nel corso degli ultimi anni è aumentata la percentuale di coppie non fertili che ricorrono a programmi di PMA e nel 15% dei casi l'infertilità si definisce idiopatica, cioè senza una diagnosi precisa. Ciò comporta situazioni in cui l'ansia, la paura, l'incertezza ed altri stati emotivi possono prendere il sopravvento mettendo in crisi la coppia.
La prima fonte di informazione è il medico. Successivamente può nascere il bisogno di “mettere insieme” tutte le informazioni ricevute in modo da consentire alla coppia di decidere in maniera serena e consapevole quale strada percorrere: il trattamento in PMA è una delle soluzioni possibili.
Intervenire con un sostegno individualizzato per le coppie che si trovano ad affrontare un percorso di PMA è un modo per rafforzare la loro parte emotiva sia come individuo che come coppia.
Lo scopo dell'attività di consulenza è quello di:
-
Consentire alle persone di comprendere o riflettere sulle diverse implicazioni che possono emergere durante la proposta di trattamento, che viene fatta da un medico specialistico
-
Supportare i momenti di stress e difficoltà
-
Assistere le persone nello sviluppo di strategie che consentano loro di far fronte alle conseguenze dei trattamenti
-
Moderare le aspettative
-
Aiutare ad accettare l'evolversi degli eventi
La nostra consulenza come sostegno nel percorso di PMA può avere una finalità di tipo preventivo e di accompagnamento vero e proprio, in quanto da un lato aiuta a gestire il disagio emotivo, sostenendo la coppia a conoscere, accogliere e governare le emozioni in gioco e dall'altro a sostenerli quotidianamente rispetto alle varie incognite che ogni percorso porta con sé.

G. Klimt, Il bacio, 1907-08

G. Klimt, Lakeside con betulle, 1901